Michele Sibiloni

Michele Sibiloni photographer and cinematographer

I am an Italian born in Parma in 1981, I lived in Uganda from 2010 and 2020, currently living in Italy.
I have been covering a various number of news events in Africa and middle East: South Sudan independence, Ugandan elections, Egyptian revolution, Libyan uprising, M23 rebellion in D.R.C. and the attempted Coup d’état in Burundi in 2015.
I worked mainly for Aljazeera English Television as a cameraman from 2012 till 2017, I also have a have Safety & Security and information Security for Jounralist certificate.
My personal work is mainly focused on social issues explored through personal experience, I documented the night time of the Ugandan capital Kampala between 2012 and 2015.
This project became a book: “Fuck it”, published by Edition Patrick Frey in March 2016, has been selected among the best photo books of 2016 by: Time magazine, Internazionale, Sleek-Mag and Photo-book store UK.
Was exhibited in several photography Festival and at the for the occasion of the exhibition “That’s it!” curated by Lorenzo Balbi at the MAMbo (Museo Arte Moderna-Bologna) in 2017.
My ongoing project “Nsenene” about grasshoppers hunting in Uganda has been shortlisted for the Pop CAP 2018 (Contemporary African photography prize), PhMuseum grant, selected for F4/Fondazione Francesco Fabbri, Verzasca Foto 2020, Slideluck Editorial 2020.
The book “NSENENE” was published in 2021 by Edition Patrick Frey, and featured on: Zeit magazine, M magazine, The new York Times and many others.

Sono un fotografo e direttore della fotografia italiano nato a Parma nel 1981, ho vissuto in Uganda dal 2010 al 2020, attualmente vivo in Italia.
Ho seguito diversi eventi di cronaca in Africa e Medio Oriente: indipendenza del Sud Sudan, elezioni in Uganda, rivoluzione egiziana, rivolta libica, ribellione dell’M23 nella Repubblica Democratica del Congo. e il tentato colpo di stato in Burundi nel 2015.
Ho lavorato principalmente per Aljazeera English Television come cameraman dal 2012 al 2017, ho anche un certificato Safety & Security e Information Security for Jounralist.
Il mio lavoro personale è principalmente incentrato su questioni sociali esplorate attraverso l’esperienza personale, ho documentato la notte della capitale ugandese Kampala tra il 2012 e il 2015.
Questo progetto è diventato un libro: “Fuck it”, pubblicato da Edition Patrick Frey nel marzo 2016, è stato selezionato tra i migliori libri fotografici del 2016 da: Time magazine, Internazionale, Sleek-Mag e Photo-book store UK.
È stato esposto in diversi Festival di fotografia e in occasione della mostra “Eccolo!” a cura di Lorenzo Balbi al MAMbo (Museo Arte Moderna-Bologna) nel 2017.
Il mio progetto in corso “Nsenene” sulla caccia alle cavallette in Uganda è stato selezionato per il Pop CAP 2018 (Premio di fotografia africana contemporanea), borsa di studio PhMuseum, selezionato per F4/Fondazione Francesco Fabbri, Verzasca Foto 2020, Slideluck Editorial 2020.
Il libro “NSENENE” è stato pubblicato nel 2021 da Edition Patrick Frey, ed è apparso su: Zeit magazine, M magazine, The New York Times e molti altri.